- pelo
- pé·los.m.1. FO struttura sottile e filamentosa presente sulla pelle dell'uomo e dei mammiferi: avere il petto ricoperto di peli, avere un pelo sul naso | TS anat., zool. formazione cornea filiforme e flessibile costituita da stelo, radice e bulbo, che si sviluppa sull'epidermide dell'uomo e dei mammiferi2. CO pelliccia degli animali: una volpe dal pelo lucido3. LE con valore collettivo, barba e capelli: un vecchio bianco per antico pelo (Dante)4. TS zool. negli Artropodi e negli Anellidi, formazione tegumentale cui può essere associata una terminazione nervosa5. TS bot. appendice mono o pluricellulare presente sullo strato epidermico di alcuni vegetaliSinonimi: tricoma.6a. CO TS tess. peluria di un tessuto, spec. della lana6b. TS tess. ogni filamento che costituisce la cimatura di lana o seta6c. CO TS tess. fibra tessile di origine naturale derivata dal vello di alcuni animali: pelo di cammello6d. TS tess. filo di seta greggia a torsione, usato spec. nella fabbricazione del tulle7. TS edil. sottile fessura di un muro8. TS petr. sottile fessura nei blocchi di marmo, che al momento dell'estrazione o della lavorazione può provocarne la rottura9. CO fig., superficie di un liquido: l'idrovolante atterrò sul pelo dell'acqua10. CO fig., quantità minima e di scarsa rilevanza; con valore avv., preceduto da articolo indeterminativo: un pelo più vecchio di me, un pelo più lontano; anche ripetuto, appena: c'è entrato pelo peloSinonimi: unghia.\DATA: av. 1272.ETIMO: lat. pĭlu(m).POLIREMATICHE:al pelo: loc.avv. COa pelo: loc.avv.pel di carota: loc.s.m.inv. COpel di lupo: loc.s.m.inv. TS zoot.pel di vacca: loc.s.m.inv. TS zoot.peli superflui: loc.s.m.pl. COpelo acustico: loc.s.m. TS anat.pelo radicale: loc.s.m. TS bot.pelo sullo stomaco: loc.s.m. COper un pelo: loc.avv. CO
Dizionario Italiano.